-
sab13Set2014
-
sab18Ott2014
-
sab08Nov2014
-
sab06Dic2014dom07Dic2014
-
sab10Gen2015dom11Gen2015Genova
Didatta: Claudete Sant'Anna.
-
sab07Feb2015dom08Feb2015
-
sab14Mar2015dom15Mar2015
-
sab11Apr2015dom12Apr2015Genova
Didatta: Marcelo Mur, Dario Martelli e Simone Sandrini.
1. Il Linguaggio Verbale in Biodanza (Marcelo Mur)
2. Ascolto e Parola in Biodanza (Dario Martelli)
3. Biodanza e Poesia (Simone Sandrini) -
sab09Mag2015dom10Mag2015
-
sab06Giu2015
-
sab13Giu2015dom14Giu2015
-
sab10Ott2015dom11Ott2015
Didatta: Marcelo Mur
-
sab14Nov2015dom15Nov2015
Didatta: Marcelo Mur
-
sab12Dic2015dom13Dic2015
Didatta: Marcelo Mur
-
sab09Gen2016dom10Gen2016
Didatta: Caterina Oliveri
-
sab30Gen2016dom31Gen2016
Didatta: Nadia Costa
-
sab06Feb2016dom07Feb2016
Didatta: Silvana Battistin
-
sab05Mar2016dom06Mar2016
Didatta: Marcelo Mur
-
sab02Apr2016dom03Apr2016
Didatta: Dario Martelli
-
sab14Mag2016dom15Mag2016
Didatta: Eliane Matuk
-
sab04Giu2016dom05Giu2016
Didatta: Marcelo Mur
-
sab08Ott2016dom09Ott2016
Didatta: Marcelo Mur
-
sab15Ott2016dom16Ott201610:00Presso Spaziodanza2 - vico A. di Bozzolo 1, Genova Sampierdarena
-
sab12Nov2016dom13Nov2016
Didatta: Anna Maria Ciccia
-
sab03Dic2016dom04Dic2016
Didatta: Silvia Bordo
-
sab14Gen2017dom15Gen2017
Didatta: Marcelo Mur e Silvana Battistin
-
sab28Gen2017dom29Gen2017
con Claudete Sant'anna
-
sab11Feb2017dom12Feb2017
Didatta: Simone Sandrini
-
sab11Mar2017dom12Mar2017
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab08Apr2017dom09Apr2017
Didatta: Paola Tonda
-
sab06Mag2017dom07Mag2017
Didatta: Eliane Matuk
-
sab10Giu2017dom11Giu2017
Didatta: Annalisa Risoli
-
sab07Ott2017dom08Ott2017
Didatta: Nuccia Boraschi
-
sab11Nov2017dom12Nov2017
Didatta: Marcelo Mur e Silvana Battistin
-
sab02Dic2017dom03Dic2017
Didatta: Caterina Oliveri, Marcelo Mur, Olivia Dallari, Silvana Battistin
-
sab17Feb2018dom18Feb2018
Didatta: Marcelo Mur
-
sab17Mar2018dom18Mar2018
Didatta: Marcelo Mur
-
sab28Apr2018dom29Apr2018
Didatta: Nadia Costa
-
sab19Mag2018dom20Mag2018
Didatta: Carla Toffanello e Mima Vitali
-
sab16Giu2018dom17Giu2018
Didatta: Olivia Dallari e Marcelo Mur
-
sab15Set2018dom16Set2018
Didatta: Eliane Matuk
-
sab13Ott2018dom14Ott2018
Didatta: Marcelo Mur, Olivia Dallari, Silvana Battistin, Caterina Oliveri
-
sab01Dic2018dom02Dic2018
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab09Feb2019dom10Feb2019
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab02Mar2019dom03Mar2019
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab06Apr2019dom07Apr2019
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab01Giu2019dom02Giu2019
Didatta: Marcelo Mur e collaboratrici
-
sab15Apr2023dom16Apr202314,00-22 e 9.00-17.00Genova, Corso Firenze 26 cancelletto
“Le ricerche sul simbolismo archetipico dei quattro elementi: Terra, Aria, Fuoco e Acqua
realizzate da C. G. Jung e Gaston Bachelard, consentono un approccio di straordinario
interesse riguardo l’identità delle persone. Ogni individuo ha in sé componenti, in
proporzioni diverse, dei quattro Elementi. Difficoltà dell’esistenza si producono quando
qualcuno degli elementi non può manifestarsi.
Il lavoro Biodanza, l’identità e i quattro elementi della natura permette di scoprire la
struttura di ogni partecipante. Questi deve imparare ad esprimere, attraverso il
movimento corporeo e la danza, l’elemento inibito”.Rolando Toro
Questo stage ha dimostrato risultati importanti: ogni partecipante ha, infatti, la possibilità
di evocare vivencia differenziate e di modificare il proprio comportamento.L’espressione:
- del proprio fuoco accende gli affetti, illumina le esistenze, stimola coraggio e ottimismo.
- della propria acqua scioglie e favorisce l’adattamento, per trovare soluzioni ai problemi.
- della propria aria stimola fantasia, leggerezza, umorismo e capacità di comunicare.
- della propria terra favorisce stabilità, praticità e fermezza.Marcelo Mur
Informazioni pratiche
- Il ciclo di formazione prevede mediamente uno stage di formazione al mese.
- Gli stage si svolgono nel fine settimana: iniziano alle ore 10:00 del sabato e terminano alle ore 17:30 della domenica.
- Coloro che fossero interessati a fare un percorso di crescita personale, possono frequentare fino al 22° modulo. Agli ultimi otto moduli hanno accesso esclusivo coloro che desiderano diplomarsi Operatori di Biodanza.
- Il gruppo della Scuola resta aperto a nuovi membri fino al modulo 9. Dal modulo 10 in poi il gruppo si chiude a nuovi membri; resta aperto all’accoglienza di allievi di altre scuole che vengono a recuperare moduli che non hanno potuto frequentare nella propria scuola.
- I moduli non frequentati nella propria scuola si possono recuperare sia nel ciclo successivo della propria scuola, sia in altre Scuolatoro in Italia e all’Estero.
Note sul programma di formazione
Questo Programma di Formazione in Biodanza è stato messo a punto dal prof. Rolando Toro Araneda, il quale ha avuto diverse cattedre universitarie in Cile tra cui una specifica di Psicodanza (come aveva scelto di denominare il suo sistema nei primi anni).
Il Calendario della Scuolatoro della Liguria propone i moduli nell’ordine proposto e lungamente sperimentato dal prof. Rolando Toro Araneda e dai direttori a lui fedeli. Questa sperimentazione si è realizzata per 20 anni: iniziata nel 1983, si è conclusa nel 2003. Il prof. Rolando Toro Araneda era un ricercatore rigoroso; egli sperimentava ogni esercizio e ogni musica per 10 anni, prima di incorporarle definitivamente nel suo sistema. Il Programma di Formazione Professionale in Biodanza, insieme al Regolamento e all’Orientamento Normativo per le Scuole di Biodanza, sono stati da lui sperimentati per 20 anni. A volte il direttore della Scuola necessita di apportare piccole variazioni a questa sequenza, soltanto per andare incontro alla disponibilità dei didatta invitati. La sequenza dei moduli concepita dal prof. Rolando Toro Araneda garantisce un approfondimento progressivo e coerente del percorso di crescita individuale e di formazione professionale.
Il Programma del prof. Rolando Toro Araneda si arricchisce con la proposta di due Progetto Minotauro, l’approccio terapeutico del sistema Biodanza. Essendo terapeutici, la partecipazione a questi due moduli è facoltativa. La mia esperienza come direttore mi ha permesso di osservare che la quasi totalità degli alunni desidera approfondire e radicalizzare la vivencia e si iscrive anche a questi moduli. Infatti il Progetto Minotauro, favorendo il contatto con i nuclei di conflitto, sblocca risorse fondamentali per il processo di crescita individuale e di formazione professionale.
Marcelo Mur, direttore